Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 114 del 7 febbraio u.s., ha approvato, tra l’altro:
I decreti ministeriali relativi a due programmi di interventi urgenti per la riqualificazione sismica degli edifici pubblici e per la funzionalità delle infrastrutture pubbliche dell’area dei Campi Flegrei.
I programmi sono stati predisposti dal Commissario straordinario, Fulvio Maria sulla base dei criteri e delle priorità indicate nel “Piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate”, dando priorità all’attuazione di quelli concernenti gli edifici pubblici destinati ad uso scolastico o universitario, nonché quelli che ospitano minori, detenuti o persone con disabilità. Per ciascun intervento, si indica il codice unico di progetto (CUP) e un dettagliato cronoprogramma procedurale e finanziario, con gli obiettivi iniziali, intermedi e finali.
CONTRATTI COLLETTIVI
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di autorizzare il Ministro per la pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, all’espressione del parere favorevole del Governo in merito:
all’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro relativo alla sequenza contrattuale sul Contratto di ricerca ex articolo 22 della legge n. 240 del 2010, del comparto Istruzione e ricerca, relativo al triennio 2019 – 2021, di cui all’articolo 178, comma 1, lettera g) del CCNL del 18 gennaio 2024.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei ministri ha deliberato l’ulteriore stanziamento di euro 36.550.000 per la realizzazione degli interventi relativi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nei giorni 29 e 30 giugno 2024.
DELEGHE DI GOVERNO
Il Consiglio dei ministri ha deliberato l’approvazione dell’integrazione della delega di funzioni conferita, con proprio decreto, dal Ministro delle imprese e del made in Italy al Vice Ministro, dott. Valentino Valentini. In particolare, l’integrazione prevede che, nell’ambito della delega in materia di attrazione degli investimenti esteri, il Vice Ministro realizzi gli indirizzi e sviluppi progetti strategici su mandato del Presidente del Consiglio, assicurando le necessarie attività di interlocuzione istituzionale nazionale e internazionale.
NOMINE
Il Consiglio dei ministri ha deliberato:
il collocamento nella posizione di comando presso la Presidenza del Consiglio dei ministri del dottor Marco Guardabassi, dirigente di prima fascia dei ruoli del Ministero, ai fini del conferimento allo stesso dell’incarico di Coordinatore dell’Ufficio I – Affari generali e gestione amministrativa nell’ambito del Dipartimento per le politiche del mare;
il conferimento dell’incarico di Capo del Dipartimento mercato e tutela al dottor Amedeo Teti e dell’incarico di Capo del Dipartimento per le politiche per le imprese al dottor Marco Calabrò.
LEGGI REGIONALI
Il Consiglio dei ministri ha deliberato di non impugnare, tra l’altro:
la legge della Regione Toscana n. 55 del 04/12/2024, recante “Misure per il contrasto alla povertà energetica”;
la legge della Regione Abruzzo n. 24 del 09/12/2024, recante “Disposizioni in materia sociale, sanitaria, di attività produttive, trasporti, politiche della montagna, cultura, di natura istituzionale, ordinamentale e finanziaria”;
la legge della Regione Lazio n. 20 del 10/12/2024, recante “Disposizioni relative all’esecuzione degli impegni assunti con il governo. Misure per la semplificazione e disposizioni varie”;
la legge della Regione Abruzzo n. 26 del 16/12/2024, recante “Disposizioni in materia di istruttoria per i procedimenti amministrativi relativi alla gestione del demanio marittimo nei porti di rilevanza regionale ed interregionale di competenza della Regione Abruzzo, di cui all’art. 105, comma 2, lett. l) del d.lgs. n. 112/1998, e ulteriori disposizioni di carattere urgente”;
la legge della Regione Campania n. 23 del 10/12/2024, recante “Norme urbanistiche per la prevenzione del rischio bradisismico nell’area dei Campi Flegrei”;
la legge della Regione Trentino-Alto Adige n. 5 del 20/12/2024, recante “Legge regionale collegata alla legge regionale di stabilità 2025”;
la legge della Regione Trentino-Alto Adige n. 6 del 20/12/2024, recante “Legge regionale di stabilità 2025”;
la legge della Regione Calabria n. 41 del 23/12/2024, recante “Legge di stabilità regionale 2025”;
la legge della Provincia autonoma di Bolzano n. 11 del 20/12/2024, “Legge di stabilità provinciale per l’anno 2025”.
Per informazioni rivolgersi a:
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it