
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 130 del 4 giugno 2025, ha approvato, tra l’altro:
CONCORRENZA
Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, che introduce:
- disposizioni in materia di trasferimento tecnologico alle filiere produttive nazionali, volte a favorire la diffusione delle conoscenze ai settori industriali:
- o si prevede l’adozione, da parte del MIMIT e del MUR, di un atto di indirizzo strategico volto a valorizzare le conoscenze e contribuire alla trasformazione tecnologica delle filiere produttive.
- la “Fondazione Tech e Biomedical” gestirà i 250 milioni di euro già stanziati destinati a finanziare progetti in materia di trasferimento tecnologico;
- si estendono al trasporto pubblico regionale sia gli obblighi di trasparenza e di ricognizione delle modalità di gestione degli affidamenti previsti per i servizi pubblici locali sia le disposizioni applicabili in caso di inefficienza nella gestione dei servizi stessi.
PROVVEDIMENTI APPROVATI IN ESAME DEFINITIVO
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame definitivo:
- Disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie (Ministro dell’economia e delle finanze);
- Disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70 (Ministro dell’istruzione e del merito).
INFORMATIVE
Il Ministro per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Maria Eugenia Roccella ha svolto una informativa in merito all’approvazione, avvenuta lo scorso 23 maggio da parte della competente Cabina di regia interministeriale, del nuovo Piano nazionale contro il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza. Il testo è articolato in sei assi prioritari di intervento:
- lavoro e occupazione;
- abitazione;
- istruzione, cultura e sport;
- salute;
- sicurezza e giustizia;
- comunicazione e media.
STATI DI EMERGENZA
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro per la protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, ha deliberato:
- la dichiarazione dello stato di emergenza, e lo stanziamento di euro 12.600.000 in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nel territorio dei comuni di Acireale, Giarre e Riposto della Città metropolitana di Catania, nei giorni dal 10 al 14 novembre 2024, e nel territorio della Città metropolitana di Messina, il 16 e 17 gennaio 2025 e il 2 febbraio 2025;
- l’ulteriore stanziamento di euro 10.550.000 per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza già deliberato a causa della situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, della provincia di Crotone e di numerosi Comuni in Provincia di Cosenza;
- l’ulteriore stanziamento di euro 4.950.000 per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza già deliberato a causa degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati, nei giorni dal 15 al 25 maggio 2024, nel territorio della città metropolitana di Milano e delle province di Cremona e Mantova;
- l’ulteriore stanziamento di euro 8.000.000 per la realizzazione degli interventi connessi allo stato di emergenza già deliberato a causa degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati dal 9 febbraio al 31 marzo 2024 nel territorio della città metropolitana di Genova e delle province di Imperia e Savona.
DIFESA DEL SUOLO
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha approvato la variante alle “norme tecniche di attuazione del piano di bacino del fiume Tevere, VI stralcio funzionale per l’assetto idrogeologico – adozione misure di salvaguardia”.
Per informazioni rivolgersi a:
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it