Consiglio dei Ministri n. 132 del 20 giugno 2025

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 132 del 20 giugno 2025, ha approvato, tra l’altro:

 

SPORT

Decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per l’organizzazione e lo svolgimento di grandi eventi sportivi, nonché ulteriori disposizioni urgenti in materia di sport. In particolare:

  • sono introdotte disposizioni relative all’organizzazione delle Olimpiadi Milano Cortina 2026 nonché ad altri eventi sportivi (America’s Cup, Giochi del Mediterraneo e Finali ATP);
  • è introdotta la figura del Commissario straordinario per le opere infrastrutturali necessarie per lo svolgimento del Campionato europeo di calcio UEFA 2032, intervento in ordine al quale sono in corso approfondimenti tecnici.

 

ECONOMIA

Decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per il finanziamento di attività economiche e imprese, nonché interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali. Il provvedimento prevede:

  • disposizioni volte a consentire l’utilizzo del Fondo per l’avvio di opere indifferibili agli interventi che, su indicazione delle amministrazioni titolari, non sono più finanziati a valere sulle risorse del PNRR, purché alla data del 31 dicembre 2025 siano stati aggiudicati gli appalti per l’esecuzione dei lavori;
  • spese volte al potenziamento delle infrastrutture, tra cui anche il potenziamento di quelle idriche di Venezia e la diga foranea di Genova, dell’edilizia carceraria e in favore della protezione civile regionale;
  • misure per lo sviluppo e l’efficientamento del trasporto rapido e di manutenzione stradale delle province e città metropolitane. Predisposti interventi anche per le zone colpite da eventi sismici (Aquila, comuni del cratere, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo).

 

UNIVERSITÀ, ISTRUZIONE E SALUTE

Decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di università e ricerca, istruzione e salute. Tra le disposizioni introdotte, si sottolinea:

  • risorse finanziarie già stanziate per la costituzione di Ecosistemi dell’innovazione nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia;
  • potenziamento dell’attrattività degli enti pubblici di ricerca.

 

ATTUAZIONE DELLO STATUTO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

Due decreti legislativi di attuazione dello Statuto speciale della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

  • Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia concernenti il trasferimento del compendio denominato “Museo storico militare di Palmanova” sito nel Comune di Palmanova

Il trasferimento è comprensivo degli immobili e delle collezioni ospitate. Dalla data del verbale di consegna, l’ente al quale è trasferito il bene subentra nella proprietà, nel possesso e in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi inerenti al bene trasferito, fermi restando i limiti derivanti dai vincoli storici, artistici, paesaggistici e ambientali. Dalla stessa data, al medesimo spettano i proventi e le spese derivanti dalla gestione del bene trasferito.

  • Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia recanti il trasferimento alla regione di beni immobili rientranti nel demanio pubblico dello Stato-ramo difesa esercito.

 

VALUTAZIONE E ARMONIZZAZIONE DI INTERESSI PUBBLICI

Giudizio positivo di compatibilità ambientale in merito al progetto per la realizzazione di un impianto eolico denominato “Parco eolico Poggio d’oro” e delle opere di connessione da realizzarsi nei comuni di Pietragalla (PZ), Vaglio di Basilicata (PZ) e Potenza (PZ).

 

POLITICA DI COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO 

Documento triennale di programmazione e di indirizzo della politica di cooperazione allo sviluppo 2024-2026”, ai sensi dell’articolo 12, commi 1 e 2, della legge 11 agosto 2014, n. 125.

 

CONFLITTI DI ATTRIBUZIONE 

Resistenza nel giudizio per conflitto di attribuzioni proposto dalla Regione Sardegna contro il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per l’annullamento dei decreti n. 177, 192 e 203 del 2025.

 

NOMINE

  • Conferma, per un ulteriore anno, del prefetto dott.ssa Maria Grazia Nicolò nell’incarico di Commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, ai sensi dell’articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400;
  • la nomina della professoressa Maddalena Rabitti e della professoressa Rita Laura D’Ecclesia a consiglieri dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni – IVASS;
  • la nomina del dottor Francesco Prudenzano a componente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, quale rappresentante designato da Confintesa in rappresentanza della categoria “lavoratori dipendenti”, in sostituzione del dottor Massimo Visconti;
  • vista la designazione da parte del Presidente della Regione Siciliana, sentito il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, la nomina della dottoressa Lunella Caradonna quale componente della sezione giurisdizionale del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana;
  • vista la designazione da parte del Presidente della Regione Siciliana, sentito il Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa, la nomina dell’avvocato Alberto Fantini quale componente della Sezione consultiva del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana.

 

Per informazioni rivolgersi a:
Direzione Relazioni Istituzionali e Affari Esteri
Tel. 06 84567 417 / 464
E-Mail: relazioniistituzionali@ance.it