
Nuovi minimi di paga base dal 1° luglio 2023
In adempimento a quanto previsto dal rinnovo del CCNL sottoscritto il 3 marzo 2022, si trasmettono le tabelle paga aggiornate con i nuovi minimi in vigore dal 1° luglio 2023.
In adempimento a quanto previsto dal rinnovo del CCNL sottoscritto il 3 marzo 2022, si trasmettono le tabelle paga aggiornate con i nuovi minimi in vigore dal 1° luglio 2023.
Autorizzate dalla Commissione Europea le agevolazioni all’assunzione di giovani under 36 e di donne cd. svantaggiate, per le quali l’Inps ha fornito le relative istruzioni operative con le circolari nn.
Pubblicato il messaggio n. 2372/2023 con cui l’Inps ha comunicato il rilascio del nuovo servizio di presentazione della domanda di CIGO nell’ambito della piattaforma “OMNIA IS”. Con il messaggio n.
Breve riepilogo del trattamento economico e normativo applicabile alle festività cadenti nel mese di giugno 2023. Festività del 2 giugno 2023 (Festa della Repubblica) Per gli operai di produzione, compete
In ottemperanza alle norme previste dalla legge 29 maggio 1982, n. 297, si fornisce il coefficiente utile per la rivalutazione, a maggio 2023, del TFR maturato al 31 dicembre 2022.
Con la sentenza n. 8944/2023, la Suprema Corte ha ritenuto legittimo il licenziamento nell’ipotesi di una condotta extralavorativa che possa ledere irrimediabilmente il vincolo fiduciario tra le parti. Si trasmette,
Si condivide un’interessante ordinanza della Sezione Lavoro della Cassazione, che ritiene legittimo il licenziamento del lavoratore rifiutatosi di partecipare ad attività formative. La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, con
Con il messaggio n. 1900, l’INPS ha confermato che a decorrere dai provvedimenti di diniego o accoglimento parziale notificati dal 17 maggio scorso, il nuovo termine per la presentazione dei
Il Messaggio INPS n. 1932/2023 interviene sull’esonero della quota conto dipendente rideterminata per l’ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro che lo ha incrementato di 4 punti
Scade il 31 maggio il termine per presentare telematicamente, all’INPS, la richiesta di autorizzazione al differimento per ferie collettive. Le aziende che a causa della chiusura per ferie collettive non
Con il nuovo Regolamento dell’Inps sui ricorsi amministrativi, per i provvedimenti di reiezione delle domande di CIGO notificati dall’Istituto a decorrere dal 17 maggio 2023, il termine per il ricorso
In ottemperanza alle norme previste dalla legge 29 maggio 1982, n. 297, si fornisce il coefficiente utile per la rivalutazione, ad aprile 2023, del TFR maturato al 31 dicembre 2022.