
Permessi di costruire e Scia: proroga straordinaria estesa al 29 giugno 2022
Estesa fino al 29 giugno 2022 la validità di permessi di costruire e Scia in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 E’ stata estesa fino al
Estesa fino al 29 giugno 2022 la validità di permessi di costruire e Scia in scadenza fra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 E’ stata estesa fino al
A partire dal 1° febbraio 2022 entrano in vigore sul territorio regionale le nuove procedure attuative di gestione e controllo delle attività urbanistico-edilizie ai fini della prevenzione del rischio sismico
Si trasmettono la ultime rassegne settimanali sviluppate dalla struttura nazionale Ance sulle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizi Si trasmettono in allegato le ultime rassegne settimanali elaborate
La Regione Piemonte ha recentemente determinato il limite massimo di indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) per l’accesso all’edilizia sociale per l’anno 2022, stabilito in Euro 21.752,42. Si trasmette la
Si trasmette la guida normativa nazionale e regionale sviluppata dalla struttura nazionale Ance sui “condhotel”, quali strutture ricettive, nate dalla riqualificazione di esercizi alberghieri esistenti, all’interno delle quali sono presenti
La Cassazione ha recentemente affermato che non può essere dichiarato nullo un contratto di compravendita se l’immobile non è conforme alla disciplina urbanistica ma sia comunque presente una dichiarazione del
Si trasmettono la ultime rassegne settimanali sviluppate dalla struttura nazionale Ance sulle più recenti e rilevanti sentenze in materia di urbanistica e di edilizi Si trasmettono in allegato le ultime rassegne settimanali elaborate
Si evidenziano le conseguenze che potrebbero manifestarsi qualora nell’ambito dell’attività di un’impresa vengano compiuti atti che esulano dall’oggetto sociale indicato nell’atto costitutivo? Nell’ambito dell’attività di un’impresa può accadere che si
Rispetto alla diminuzione della superficie calpestabile sui balconi di proprietà privata in occasione dell’applicazione di cappotti termici, il Tribunale di Milano ha affermato che l’intervento risulta funzionale ad un più
Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 5830 del 9 agosto 2021 ha affermato che il limite di 10 metri previsto all’articolo 9 del DM 1444/1968 per le “nuove costruzioni”
Sono stati assegnati 2,8 miliardi/€ di fondi del PNRR a 159 dei 271 progetti di enti locali, città metropolitane e Regioni selezionati per riqualificare i centri urbani, ridurre il disagio
La Corte di Cassazione ha affermato che non può essere dichiarato nullo un contratto di compravendita se l’immobile non è conforme alla disciplina urbanistica ma sia comunque presente una dichiarazione